
Chi siamo
Lavoriamo con passione
AMET è una società di ingegneria che opera nella progettazione e sperimentazione di prodotti e sistemi meccanici e meccatronici, con metodi e strumenti tecnologicamente avanzati.
I nostri clienti sono principalmente costruttori (OEM) e fornitori di primo livello (Tier-1) dell’industria automobilistica e, più in generale, del settore trasporti.
Le competenze presenti in AMET riguardano la meccanica, l’elettronica, i controlli automatici, lo sviluppo software e l’integrazione di queste discipline.
Siamo specializzati come system integrator nella realizzazione di progetti integrati, nei quali il nostro know how e competenze differenti contribuiscono alla realizzazione di soluzioni complesse ad elevato valore aggiunto.
Ci consideriamo partner nello sviluppare i progetti dei nostri clienti e, in ragione di questo, siamo fortemente focalizzati sulla collaborazione per raggiungere gli obiettivi.
Applied Mechatronic Engineering & Technologies:
Your engineering partner
La nostra storia
Esperienza ventennale


Viene fondata AMET


Controlli Automatici
Gestione Pesi
Meccatronica
Distribuzione prodotti Mechanical Simulation
Distribuzione prodotti OPAL RT Technologies


Analisi Virtuale (CAE)
Banchi prova
Certificazione ISO 9001
Nuova filiale a Kosice (Repubblica Slovacca)


CFD & gruppo biomeccanica
Nuova filiale a Detroit (USA)
Nuovo ufficio a Modena (Italia)


Data Analysis
Distribuzione prodotti AVSimulation
Piattaforma di gestione delle prestazioni LIBRA


Robot Cartesiani
Certificazione ISO 27001
Nuovo ufficio a Genova (Italia)
Perché scegliere AMET
Le parole chiave

I valori

L’innovazione

Le persone
Il nostro team
Board
Partnership & Certificazioni
Riconoscimenti

CERTIFICAZIONE ISO 9001-2015
Servizi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo di prodotti e processi meccanici e meccatronici.
Network
Collaborazioni di filiera

CEIP
Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte propone progetti di filiera in ambito automotive, aerospazio, meccatronica e cleantech a cui partecipiamo.

MESAP
È il Polo di innovazione della Regione Piemonte dedicato alla Meccatronica e ai Sistemi Avanzati di Produzione. Promuove e supporta progetti e collaborazioni tra imprese, università e centri di ricerca per rafforzare la filiera tecnologica e industriale dei prodotti, dei processi intelligenti e dei loro produttori.

CLEVER
É il Polo di innovazione della Regione Piemonte in ambito Energy e Clean Technologies, nelle aree tecnologiche e operative dell’efficienza energetica, economica circolare, infrastrutture e reti di distribuzione, mobilità sostenibile e clean solutions.

DISTRETTO AEROSPAZIALE PIEMONTESE - DAP
È l’associazione che riunisce le eccellenze scientifiche e tecnologiche del settore aerospaziale e dell’aviazione piemontesi. Nasce nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la filiera aerospaziale, mediante la creazione di sinergie e progetti per la ricerca e l’innovazione e per la formazione professionale.
Mercati
Dove operiamo
I nostri clienti sono principalmente costruttori (OEM) e fornitori di primo livello (Tier-1) dell’industria automobilistica e, più in generale, del settore trasporti.
Automotive
Railways
Aerospace
Robotics
Marine
White goods

Ricerca & Innovazione
Proposte e soluzioni sempre più efficaci
Innovare per AMET è soprattutto individuare proposte e soluzioni sempre più efficaci per i propri clienti.
Innovare è anche esplorare nuovi settori, nuovi mercati, nuove applicazioni delle competenze forti, attraverso le collaborazioni all’interno di reti d’impresa.
Ricerca e innovazione si declinano in una continua collaborazione con Università e partner industriali, attraverso la partecipazione a programmi di ricerca regionali, nazionali ed europei, e nell’impegno costante volto a far crescere all’interno della società una cultura orientata all’innovazione.
“Ogni giorno ci chiediamo: come possiamo soddisfare questo cliente?
Come possiamo farlo proseguendo lungo la strada dell’innovazione?
Ce lo domandiamo perché, altrimenti, lo farà qualcun altro.”
Bill Gates
Ricerca & Innovazione
Temi e progetti di ricerca
La partecipazione a progetti di ricerca collaborativi rappresenta un’opportunità per creare servizi e prodotti innovativi, nel contesto di reti di piccole, medie e grandi imprese con la partecipazione di Università e Organismi di Ricerca.
Supporto al cliente per attività R&D
Gestione del progetto
Reporting tecnico
Disseminazione dei risultati
Domini
Alleggerimento dei veicoli
Analisi dati
Intelligenza Artificiale
Guida autonoma
Idrogeno
Tematiche
Smart manufacturing
Efficienza energetica
Manutenzione predittiva
Materiali innovativi

Progetti di ricerca finanziati
Programmi di ricerca nazionali
(MISE, MIUR, piattaforme e cluster tecnologici e nazionali)
Programmi di ricerca della Regione Piemonte
(poli di innovazione e piattaforme tecnologiche)
Pubblicazioni
-
V. Cirimele, D. Parena, D. Muscogiuri
Structural Performance Analysis of electric vehicle equipment. FABRIC dynamic Power Transfer System project
CO2 reduction for transportation systems conference
Politecnico di Torino, Torino, Italy, June 6-7-8, 2018
P. Cavallo
Ejection Mitigation – FMVSS226
Automotive Testing Expo USA 2016
Novi, Michigan, October 25, 2016
P. Cavallo
Vehicle Closures durability Test Benches
Automotive Testing Expo USA 2015
Novi, Michigan, October 24, 2015
V. Roccavilla
Vehicle Closures durability Test Benches
Automotive Testing Expo Europe 2015
Stuttgart, Germany, June 7, 2015
M. Rabito
Optimization Based Composites Materials Characterization
EATC Conference 2013
Torino, Italy, April 24, 2013
F. Campana, F. Campanelli, F. Cimolin, L. Rizzo
Robust Die Design for springback compensation of high strength steels
IDDRG Conference “Tools and Technologies for Processing Ultra High Strength Materials”
Graz, Austria, September 19, 2011
F. Cimolin, M. Rabito, A.Menotti
Thermo-Mechanical Simulations of Rear Lamps with CFD
SAE 2011 World Congress
Detroit, April 12, 2011
R. Vadori
On the Simulation of the Effects of the “Stone Chipping” on the Car Underbody. An Application of Montecarlo Methods
SAE 2010 World Congress
Detroit, April 14, 2010
L. Ferrero
Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali
Motorsport ExpoTech – TECNOLOGIE E PROCESSI PRODUTTIVI NELL’INDUSTRIA DEL SETTORE AUTOMOTIVE
Modena, October 15, 2009
L. Ferrero
Supporto CAE alla progettazione con i materiali compositi: benefici, problematiche e potenzialità
2° Congresso delle Tecnologie dei Materiali Compositi per il Settore Aeronautico
Modena, Italy, 14 October 2009
S. Scalera
Numerical-experimental approach to crash-worthiness: analysis of run-off-the-road of light and high weight vehicles Nafems – Analisi del comportamento a crash mediante test virtuale
Bologna, Italy, 22 September 2009
M. Pernetti, S. Scalera, G. Cibellis
Finite element development and early experimental validations for a three dimensional virtual model of a bus
7th European Ls-Dyna User’s Conference
Salzburg, Austria, 2009
M. Pernetti, S. Scalera
Collision of a Light Weight Passenger Car Against a Steel Bridge Barrier: Evaluation of Severity Indices Varying Impact Conditions
7th European Ls-Dyna User’s Conference.
Salzburg, Austria, 2009
L. Ferrero
Supporto CAE alla progettazione con i materiali compositi
AFFIDABILITA’ & TECNOLOGIE 2009
Torino, Italy, April 7-8, 2009
L. Ferrero
Supporto CAE alla progettazione con i materiali compositi: benefici, problematiche e potenzialità
Nafems Italy
Bologna, Italy, March 10, 2009
S. Scalera, M. Pernetti
Effects on elastic walls due to the collision of articulated truck
88th TRB Annual Meeting
Washington, D.C., USA, January 11-15, 2009
A. Delmastro, S. Moraglia
Vehicle Doors Fatigue Test Bench
National Instruments Automotive Forum 2008
F. Placidi, R. Vadori, F. Campana, F. Cimolin
AN EFFICIENT APPROACH TO SPRINGBACK COMPENSATION FOR ULTRA HIGH STRENGTH STEEL STRUCTURAL COMPONENTS FOR THE AUTOMOTIVE FIELD
to be accepted in “New Developments on Metallurgy and Applications of Hifgh Strenght Steels”, International Conference in Buenos Aires, 2008
C. Canuto, F. Cimolin, R.Vadori
Springback compensation in deep drawing applications
Politecnico di Torino, Dipartimento di Matematica
Internal Report N. 29, novembre 2007.
In corso di pubblicazione su “Meccanica”.
R. D’Aria, L. Frattari, R. Vadori
The Structural Shape: Topology Optimization Applied to Architecture
1st EHTC – European HyperWorks Technology Conference
Berlin, Germany, October, 23-24, 2007
L. Frattari, R. Vadori
L’ottimizzazione strutturale in campo architettonico
A&C Analisi e Calcolo, rivista italiana NAFEMS, supplemento al N. 27, settembre 2007, pp. 25-30.
D. Muscogiuri, M: Rabito, R. Vadori, S. Paduchuru, A. Bertoglio
Effetti dello ‘Stone Chipping’ sul sottoscocca di un veicolo. Un’applicazione di metodi Montecarlo
Atti del XXXVI Convegno Nazionale AIAS
Ischia, Italy, 4 – 8 September 2007
C. Canuto, F. Cimolin, R.Vadori
Compensazione del ritorno elastico in un componente imbutito
Atti del XXVX Convegno Nazionale AIAS
Ancona, Italy, 13-16 September 2006